sabato 14 agosto 2010

Assignment 7 & Assignment 8: Open Educational Resource

Quante volte è successo di andare a lezione, uscire da quella stanza un po' confusi e con l'unica idea chiara di aver capito forse forse il 30% delle cose che sono state dette?? Direi abbastanza ed è inutile saltare subito alla conclusione “Io non capisco niente. Ma che ci sono venuta a fare qui?” (come regolarmente faccio io!!). Le cause infatti possono essere molteplici e diversissime tra di loro: stress, stanchezza, sonno perchè la sera sei andato a letto troppo tardi (bischero!In quel caso ti “maledici” e offendi da solo!), o magari perchè non comprendi come quella materia possa avere a che fare con quello che tu vuoi dalla vita, con i tuoi desideri, oppure ancora perchè il prof. è una vera palla e quando spiega il tuo cervello chiude i battenti e pensa ad altro, magari aiutato da una finestra che dà su un bel bosco dove scorrazzano dei “bambi” (cerbiattini tenerissimi) come succedeva quando ero al liceo!
Eh si, il cervello già di per sé non riesce a stare veramente attento per più di mezz'ora se non è neppure stimolato...Bona ci si!!! :D

Quante volte poi è successo di dire: “Vabbè ora prendo il libro. Lì sarà spiegato bene.”
E, carramba che sorpresa, anche nel libro non ci si capisce niente, oppure quell'argomento è trattato marginalmente mentre il prof. magari ci ha fatto una lezione intera, o cosa ancora peggiore il libro ripete le stesse identiche parole del professore (è risuccesso purtroppo!). Succede anche che per comprendere una data cosa, come può essere la struttura tridimensionale di una proteina o che so del DNA, le immagini del libro non siano sufficenti ed esaustive, o non ti permettono di osservarla da più punti di vista.
Comunque, fortuna che c'è Intenet! Con “Google” basta digitare una parola e ti trova di tutto, ma veramente di tutto! Altro strumento veramente utile è Youtube. Ci sono andata spesso, soprattutto negli ultimi mesi, perchè volevo vedere dei video che simulassero, per esempio, lo sviluppo di un embrione nel ventre materno. Pensavo mi potessero essere utili per l'esame di embriologia come ripasso generale. Oppure ci sono andata stamane perchè volevo osservare alcune cose sulla struttura del DNA che l'immagine del libro non mi permetteva di capire: e ho trovato un video davvero interessante, una sorta di breve documentario che mi ha aiutato però a fare un punto della situazione su ciò che avevo letto e studiato fino ad allora. Mentre ieri sera ho guardato un video con delle immagini in 3D stupende (almeno per me) sul funzionamento del cuore. Questo video mi è piaciuto perchè passa dall'aspetto macroscopico, il cuore che batte, all'aspetto microscopico dei filamenti sottili che scorrono sui filamenti spessi di miosina, mostrando il meccanismo che nel piccolissimo porta al fenomeno percepibile della contrazione.
Se volete guardarlo si trova a questo indirizzo:



Inoltre devo racconatre che sul libro di biochimica, “Principi di biochimica del Lehninger” alla fine di alcuni capitoli ci sono dei rimandi al sito correlato a tale testo. Così per curiosità un giorno sono andata a vederlo e da lì mi sono ritrovata in un altro sito, veramente spettcolare dove è possibile osservare in 3D la struttura di proteine, Dna, ecc... e non solo con il cursore puoi ruotare queste molecole a tuo piacimento e mettere in evidenza ciò che t'interessa. A mio parere, lo studio così diventa un vero e proprio gioco, un divertimento, una scoperta continua, un'esperienza più grande del semplice fissarsi su pagine del libro. 
Nel tentativo di fare questo assignment, dato che non sapevo da cosa partire, ho inserito in Google: “OER materials” e ho trovato la OER commons (http://www.oercommons.org per chi fosse interessato) in cui ho voluto registrarmi, quindi fare il “milleduecentesimo” account della mia vita, anche se non era necessario per consultare il materiale. Ho, di conseguenza, provato a cercare qualcosa: prima “lung cancer” poi ho continuato con “anatomy of Human brain” in cui c'era un video che il mio computer non è riuscito ad aprire, e infine con “Thalassemias”.
Spero di essere riuscita in quello che il prof. ci chiedeva. Penso che queste OER siano davvero una gran cosa perchè d'altra parte non tutti siamo uguali, grazie al cielo, e può succedere che una stessa cosa spiegata o affrontata in due modi diversi, in uno possa essere comprensibile per me e non per te e viceversa. E se ancora quello che trovi non riesce a soddisfarti o a rispondere ai tuoi dubbi, beh che la ricerca continui: l'oceano delle OER è veramente vasto!  

Nessun commento:

Posta un commento